Contenuto |
La nuova carta d'identità elettronica (CIE) La nuova carta d'identità elettronica (CIE)
DAL 25 GIUGNO 2018 sarà attivata la procedura per l’emissione della carta di identità elettronica (C.I.E.), pertanto, come previsto dalla Circolare. n. 4/2017 del Ministero dell'Interno, non è più possibile emettere documenti cartacei. Le carte di identità cartacee precedentemente rilasciate rimangono valide fino alla scadenza. L’acquisizione dei dati per la C.I.E. verrà effettuata SOLO su appuntamento telefonando all’Ufficio Anagrafe (0444/445272 int. 2). La CIE non può essere rilasciata ai non residenti né agli iscritti AIRE. Il costo della CIE è di euro 22,00. In caso di smarrimento e/o deterioramento e/o furto è di euro 27,00. PROCEDURA: Il Comune identifica il cittadino, acquisisce informaticamente la foto, la firma e le impronte digitali, riceve il pagamento e rilascia la ricevuta. Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che emette e consegna la CIE entro sei (6) giorni lavorativi, all'indirizzo di residenza del cittadino. Rilascio a cittadini maggiorenni: Per ottenere il rilascio è necessario presentarsi personalmente allo sportello Anagrafe, nel giorno e ora stabiliti, con:
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale Rilascio o rinnovo a cittadini minorenni
Ecco un esempio della nuova CIE Data ultimo aggiornamento: 11/06/2018 |